Luci ed ombre per le vendite nel terzo trimestre 2025 di Mercedes-Benz. A livello mondiale il costruttore tedesco ha commercializzato 525.300 vetture, con un calo del 4% rispetto al trimestre precedente e del 12% su base annua. I mercati più complicati risultano la Cina (-18%) e gli Stati Uniti (-10%), mentre l’Europa presenta una situazione più stabile. Le buone notizie arrivano invece dal settore elettrico , nel quale i Bev (Battery electric vehicles) sono cresciuti del 22% rispetto ai tre mesi prima, con 42.600 unità vendute.

Lo Sprinter Furgone
Per i van il salvagente dei veicoli a batteria
Stesso discorso per il segmento dei veicoli commerciali. Nel terzo trimestre Mercedes-Benz Vans ha consegnato 83.800 unità, in calo dell’8% rispetto al 2024 e del 10% sul secondo trimestre dell’anno. Ma in controtendenza i furgoni elettrici hanno registrato vendite quasi raddoppiate, raggiungendo 8.600 unità. Dunque specialmente in Europa le versioni a batteria interessano, visto che nel trimestre gli eVan hanno rappresentato il 14% delle vendite totali.
Da inizio anno le vendite si fermano a 260.200 veicoli, in flessione del 13%, ma con una crescita significativa della componente elettrica: i commerciali a batteria sono aumentati del 61% su base annua, raggiungendo 20.200 unità.
I commenti
“I risultati ottenuti in Europa – ha commentato Sagree Sardien, responsabile vendite e marketing di Mercedes-Benz Vans – dimostrano che il nostro impegno sui veicoli elettrici sta riscuotendo successo tra i clienti e contribuisce a una crescita costante, anche grazie a nuovi servizi digitali come il Van Uptime Monitor, che migliora l’efficienza operativa dei clienti professionali”.
“Il buon andamento dei furgoni elettrici riflette l’effetto delle ultime novità di gamma – ha sottolineato Mathias Geisen, membro del Board Mercedes-Benz Group per il marketing e le vendite – dai nuovi eSprinter ed eVito alla progressiva elettrificazione dei modelli medio-compatti”.