Anche per quest’anno Daimler Truck Italia ha confermato la sua partecipazione ad Ecomondo (5-8 novembre 2024 – Fiera di Rimini). Per l’occasione la divisione tricolore della casa tedesca porterà in mostra i veicoli dei due brand Mercedes-Benz Trucks e FUSO, mezzi elettrici e convenzionali all’insegna della ecosostenibilità nei settori del trasporto a corto e medio raggio, ma anche destinati al mondo del recycling e delle municipalità.

Fuso Next Generation eCanter
Uno stand di 520 mq
Alla 27sima edizione della Fiera Daimler occuperà uno spazio di 520 mq presso il padiglione Hall A7-C7, in cui mostrerà tutto il suo ecosistema sostenibile, che comprende la tecnologia dei veicoli, la consulenza, l’assistenza attraverso servizi digitali e tradizionali di ultima generazione e l’infrastruttura di ricarica. Per quest’ultimo fondamentale aspetto è stato lanciato un nuovo brand denominato TruckCharge per supportare e rendere più semplice il passaggio all’e-mobility delle aziende.

Fuso Next Generation eCanter
Commerciali, in esposizione il Fuso eCanter
Per quanto riguarda il brand Fuso sarà presente presso lo stand la nuova generazione dell’eCanter, il primo light truck completamente elettrico nella versione 4S15 che rispetta la normativa GSR (regolamentazione imposta dall’Unione Europea per migliorare la sicurezza stradale). Il veicolo attuale è caratterizzato da una grande versatilità per differenti finalità d’impiego, a seconda dell’allestimento: dal servizio consegne in ambito urbano, agli impieghi municipali, alla manutenzione del verde pubblico fino al servizio di soccorso stradale ed al settore delle costruzioni nel segmento degli autocarri leggeri.
Sei passi per un carico fino a 5 ton
L’eCanter Next Generation ha disponibili sei passi compresi tra 2.500 e 4.750 mm ed un peso totale ammesso compreso tra 4,15 e 8,55 tonnellate. La capacità di carico del telaio può raggiungere le 5 tonnellate. Il furgone viene comandato da un motore elettrico da 110 kW (nelle varianti con peso complessivo 4,15 e 6 tonnellate) o 129 kW (nelle varianti con peso complessivo 7,49 e 8,55 tonnellate), con catena cinematica ottimizzata e una coppia di 430 Nm. La velocità massima raggiunge gli 89 km/h.
Riduzione rumore e vibrazioni i punti di forza
Il veicolo elettrico mostra i suoi punti di forza in termini di riduzione del rumore e delle vibrazioni rispetto ai truck con motore convenzionale, un aspetto particolarmente apprezzato sui percorsi urbani in caso d’utilizzo notturno o nelle prime ore del mattino.
Tre diversi pacchi batterie
A seconda del passo, sono disponibili tre diversi pacchi batteria: S, M e L. Le batterie utilizzano la tecnologia delle celle al litio ferro fosfato (LFP). La variante S ha una capacità nominale di 41 kWh e consente un’autonomia fino a 70 km. La capacità nominale della variante M è di 83 kWh per un’autonomia di 140 km. La variante L, infine, offre una capacità nominale di 124 kWh con un’autonomia fino a 200 km. Quest’ultima è una percorrenza di gran lunga superiore a quelle effettuate giornalmente per i servizi di distribuzione leggera. Attraverso il recupero di energia, è possibile aumentare ulteriormente l’autonomia e, allo stesso tempo, ridurre al minimo le interruzioni per le ricariche.
Ricarica CC al 90% da 36 a 75 minuti
Per quanto concerne la ricarica delle batterie, l’eCanter Next Generation è compatibile con tutte le tensioni di rete dei principali mercati. L’unità di ricarica supporta la ricarica sia a corrente alternata (AC) che a corrente continua (DC). Lo standard di ricarica è il Combined Charging System CCS ed è ottenibile la ricarica fino a 70 kW per il pacco S e fino a 104 kW per le varianti M ed L.
La ricarica rapida in corrente continua fino al 90% della capacità è invece possibile in circa 36 (S), 44 (M) e 75 minuti (L), a seconda del pacco batterie. La ricarica in corrente alternata (11 kW per il pacco S e 22 kW per M ed L) richiede da circa quattro a sei ore, a seconda del pacco batteria.
Il Canter diesel
Sarà presente a Ecomondo anche l’ultima versione del Canter diesel nei modelli 7C18/28 GSR e 3S13/25 guida a destra, specifica per la raccolta rifiuti. Il furgone è disponibile in cinque classi di peso (da 3,5 t a 8,55 t), con sei passi (da 2.500 mm a 4.750 mm), tre potenti motori (da 130 a 175 CV) e tre varianti di cabina: standard (1,7 m di larghezza), comfort (2 m) e cabina doppia (2 m).
Oltre ai sistemi di sicurezza già noti dal modello precedente, ovvero l’Advanced Emergency Braking System (AEBS), l’Electronic Stability Program (ESP) e il Lane Departure Warning System (LDWS), oggi il Canter ha aggiunto anche il Sideguard Assist.
Dal suo lancio sul mercato, che risale al 1963, sono stati prodotti in tutto il mondo più di 4,5 milioni di FUSO Canter.
Gli altri veicoli
Tra gli altri veicoli esposti nello stand sarà presente il Mercedes-Benz eActros 300, il primo truck a trazione elettrica della Stella costruito in serie. L’eActros dispone di eAxle, un assale posteriore con due motori elettrici integrati ed un cambio a due velocità. I propulsori, entrambi raffreddati a liquido, generano complessivamente una potenza continua di 330 kW ed una di picco pari a 400 kW. Questa inedita configurazione non richiede l’albero di trasmissione, liberando spazio sotto al telaio per batterie di grandi dimensioni, ma con un’altezza libera da terra paragonabile a quella dei camion tradizionali.

Mercedes-Benz eActros
Un altro aspetto che caratterizza l’efficienza dell’eActros è l’estrema silenziosità. Il veicolo garantisce infatti una riduzione della rumorosità di 10 dB all’interno della cabina. La versione esposta nello stand sarà l’eActros 300 3 assi, passo 4000 mm con tre pacchi batterie.
Sarà in mostra anche il Mercedes-Benz eEconic, il secondo truck elettrico a batteria di Mercedes-Benz, specificamente concepito per impieghi municipali nei centri urbani e in generale come veicolo per la raccolta rifiuti. Infine si potrà ammirare anche l’Unimog della serie U400, leader nelle attività di manutenzione estiva ed invernale della rete stradale, con il nuovo sistema operativo Uni-Touch per la gestione ed azionamento delle attrezzature. Il veicolo esposto nello stand sarà l’Unimog U427 passo 3600.