kasten.jpg
_90A7982.jpg
_90A8587.jpg
6M8A0021.jpg
6M8A0021_2.jpg
6M8A2863.jpg
6M8A3822.jpg
6M8A1846.jpg
6M8A1742.jpg

Volkswagen Transporter e Caravelle, iniziate le consegne

Volkswagen Veicoli Commerciali ha avviato il lancio sul mercato europeo della sua nuova generazione di Transporter e Caravelle, in concomitanza con il 75° compleanno dell’iconico Bulli. I nuovi modelli offrono più spazio, molti stili di carrozzeria, un aumentato carico utile e un maggiore risparmio economico.

Il Transporter

La gamma – che si appresta ad arrivare nelle concessionarie italiane e di tutta Europa – comprende infatti tredici varianti di carrozzeria e tre diversi sistemi di propulsione con vari livelli di potenza: turbodiesel (TDI), ibrido plug-in (eHybrid) e trazione elettrica (e-Transporter ed e-Caravelle).

Più scelta nei propulsori

I tre motori TDI a quattro cilindri da 2,0 litri fungono da base del sistema di trazione, erogando rispettivamente 81 kW (110 CV), 110 kW (150 CV) e 125 kW (170 CV). I TDI con potenza fino a 110 kW sono abbinati di serie a un cambio manuale a sei marce, mentre il TDI da 125 kW è accoppiato a un cambio automatico a otto marce (disponibile come optional per il 110 kW). I modelli TDI da 110 kW in su possono essere ordinati anche con trazione integrale 4Motion.

L’e-Caravelle

La trazione ibrida plug-in abbinata a un cambio automatico CVT e alla trazione anteriore fornisce una potenza di sistema di 171 kW (232 CV).

I modelli e-Transporter sono disponibili con potenze di 85 kW (115 CV), 100 kW (136 CV), 160 kW (218 CV) e 210 kW (286 CV); l’e-Caravelle può essere ordinato a partire da 100 kW. La capacità netta della batteria dei modelli elettrici a trazione posteriore è fino a 64 kWh.

Aumentati carico utile e capacità di traino

Il nuovo Transporter può essere configurato come furgone, Kombi e cassone fisso e, a seconda della versione, con due passi e due altezze del tetto. Anche il Caravelle è disponibile con due passi. Nella versione base entrambi i modelli sono lunghi 5.050 mm, il che corrisponde a un aumento di 146 mm rispetto al T6.1. Con il passo allungato, la lunghezza complessiva è di 5.450 mm. Il passo lungo viene sempre utilizzato per il Transporter cassone fisso con cabina doppia. Con 2.032 mm, la larghezza esterna (senza specchietti retrovisori esterni) di tutti i modelli è aumentata di 128 mm rispetto ai predecessori. Nella versione standard, l’altezza è di 1.984 mm (tetto normale), mentre nel caso del furgone con tetto alto è di poco inferiore a 2,5 m. A seconda della variante, è disponibile una capacità di carico compresa tra 5,8 mc e 9,0 mc. Incrementati anche il carico utile massimo (1,33 tonnellate, ovvero più di 0,13 ton rispetto a prima) e la capacità di traino massima (fino a 2,8 tonnellate, in precedenza 2,5 ton).

L’e-Transporter

Postazione di guida ergonomica

La postazione di guida del conducente è stata progettata come un ambiente di lavoro professionale e flessibile. I sedili hanno un design particolarmente ergonomico. Si spazia dal sedile con regolazione a quattro vie nelle versioni base ai sedili singoli opzionali con regolazione elettrica a otto vie (passeggero anteriore: a sei vie) e regolazione lombare a quattro vie.

Il cruscotto è disposto su un asse facile da vedere per il conducente. È costituito dagli strumenti digitali da 12 pollici (Digital Cockpit con diagonale da 30 cm) e dal touchscreen da 13 pollici (diagonale da 33 cm) del sistema di infotainment. Per la prima volta in un veicolo commerciale Volkswagen, lo specchietto retrovisore interno è disponibile come schermo digitale opzionale, una caratteristica importante soprattutto per i veicoli con divisorio. Una funzione dashcam è inoltre integrata nello specchietto.

Il retro dell’e-Caravelle

Tre o cinque linee di allestimento

I furgoni Transporter sono disponibili come versione base – con il cassone – e come modelli esclusivi PanAmericana. Il Caravelle è offerto nella versione base Caravelle, come allestimento medio Life, nella variante top Style e anche come modello PanAmericana. Questi ultimi allestimenti offrono un equipaggiamento esterno all-terrain e un raffinato interno. Inoltre entrambi i veicoli sono disponibili come serie Special Edition con equipaggiamento completamente personalizzato.

Di lusso l’equipaggiamento di serie

VVC ha notevolmente ampliato l’equipaggiamento di serie rispetto alla precedente generazione. La versione base del Transporter comprende: fari a LED con controllo avanzato degli abbaglianti Light Assist, gruppi ottici posteriori a LED, Digital Cockpit, sistema di infotainment da 13 pollici (inclusi DAB+, Apple CarPlay, Android Auto e servizi online), volante multifunzione, freno di stazionamento elettronico con funzione Auto Hold, sistema di avviamento senza chiave, sensore pioggia, sistema di mantenimento della corsia Lane Assist, sistema di frenata di emergenza automatica Front Assist e visualizzazione dinamica della segnaletica stradale.

L’equipaggiamento elettrico dei modelli Transporter è alimentato tramite varie interfacce, tra cui prese USB-A, USB-C e da 12 V. Sono disponibili anche collegamenti di alimentazione per dispositivi da 230 V come optional. Ciò significa che per ogni dispositivo elettrico c’è una fonte di alimentazione adatta.

Il retro del Transporter

I prezzi

In Germania il Transporter TDI può essere configurato con prezzi a partire da 36.780 euro. Il Caravelle TDI parte da 43.945 euro. Il Transporter è disponibile come eHybrid a 46.453 euro e come versione completamente elettrica a 46.213 euro, mentre il prezzo base per l’e-Caravelle è di 55.480 euro; la Caravelle eHybrid sarà lanciata nel 2026.

Tutti i prezzi e le dotazioni di serie si applicano alla gamma di modelli offerti in Germania. I prezzi indicati sono al netto, poiché i due veicoli vengono acquistati principalmente da aziende.