FiatProfessionalE-Ducato (12)
FIATProfessionalDucatoCargoBox
FiatProfessionalE-Ducato
FiatProfessionalE-Ducato (10)
FiatProfessionalE-Ducato (9)
FiatProfessionalE-Ducato (4)
FiatProfessionalE-Ducato (11)
FiatProfessionalE-Ducato (5)
FiatProfessionalE-Ducato (6)
FiatProfessionalE-Ducato (7)
FiatProfessionalE-Ducato (3)
FiatProfessionalE-Ducato (2)
FiatProfessionalE-Ducato (1)

Partita la produzione del Fiat Ducato Cargo Box elettrico ad Atessa

Fiat Professional ha annunciato l’avvio della produzione del nuovo Ducato Cargo Box BEV presso lo stabilimento di Atessa, una tappa strategica che testimonia l’impegno concreto del brand verso una mobilità a zero emissioni. Il nuovo veicolo commerciale leggero a batteria, il più capiente della categoria, è costruito sulla versione Battery Electric Chassis Cab e combina prestazioni ai vertici del segmento con una capacità di carico pari a 18,3 mc. L’abitacolo presenta dimensioni interne di 4.230 mm in lunghezza, 2.032 mm in larghezza e 2.150 mm in altezza.

Un’autonomia di 323 km

Il Ducato Cargo Box BEV offre 410 Nm di coppia e 200 kW (270 CV) di potenza , erogata da una batteria da 110 kWh. L’autonomia è fino a 323 km (ciclo WLTP). Per i professionisti che necessitano di un volume di carico maggiore, la versione L4 espande lo spazio utile fino a 20,5 mc, portando la lunghezza a 4.400 mm e l’altezza a 2.300 mm.

Un van versatile

La flessibilità del Ducato è garantita poi dal portellone posteriore o sponda idraulica, dalle porte laterali di accesso e dai vani di stivaggio aggiuntivi sopra la cabina. Con queste opzioni, il volume totale di carico raggiunge i 21 mc per la versione L3 e 22 mc per la versione L4.

Ricarica AC da 22 kW in sole 6 ore

Un’importante novità – per tutta la gamma Ducato – è il nuovo caricatore AC di bordo da 22 kW, ora incluso di serie, che sostituisce la precedente unità da 11 kW. Col nuovo dispositivo si riducono sensibilmente i tempi di rifornimento elettrico in corrente alternata, permettendo ricariche notturne più efficienti e una maggiore operatività quotidiana per i clienti. In particolare, la ricarica AC da 22 kW consente una ricarica completa in sole 6 ore, dimezzando così i tempi rispetto alla precedente versione.

Lo stabilimento di Atessa

L’impianto di Atessa è uno dei centri più avanzati del programma Stellantis CustomFit, dedicato alla trasformazione e personalizzazione dei veicoli, che oggi interessa il 50% della produzione dei commerciali del brand, in particolare per il settore dei veicoli ricreazionali (camper e motorhome). La piattaforma Ducato è infatti alla base del 75% dei camper circolanti sulle strade europee. Non a caso, il Ducato è stato nominato per 17 anni consecutivi “Miglior base per camper” dalla rivista tedesca Promobil.

Il programma Stellantis CustomFit

Il programma Stellantis CustomFit unisce, in sostanza, la produzione del veicolo base a modifiche personalizzate, studiate per soddisfare le esigenze specifiche dei clienti e garantendo i più alti standard di qualità, sicurezza e tempi di consegna. Grazie a una rete di oltre 550 partner certificati per le trasformazioni in tutto il mondo, Stellantis offre veicoli professionali su misura — da ribaltabili a soluzioni ad alto volume di carico — distribuiti direttamente tramite la rete di concessionari.