Il Ford Ranger ha conquistato il prestigioso riconoscimento “International Pick-up Award 2020”: il veicolo commerciale statunitense – eletto il migliore del suo segmento da una giuria di 18 giornalisti durante il salone Solutrans di Lione – ha superato due rivali giapponesi (il Mitsubishi L200 e il Toyota Hilux).
La sesta generazione del Ford Ranger – il pick-up più venduto in Europa – è disponibile esclusivamente a trazione integrale e presenta tre varianti di carrozzeria (cabina singola, Super Cab e doppia cabina). La gamma motori è composta da tre unità turbodiesel TDCi – 2.0 da 170 e 213 CV e 3.2 a cinque cilindri da 200 CV – mentre i prezzi partono da 25.400 euro (IVA esclusa).
Ti potrebbe interessare
Il Ford Transit, iconico furgone della casa americana dell’Ovale, compie nel 2025 60 anni. Era infatti il 9 agosto 1965 quando il primo Transit uscì dalla linea di produzione dello stabilimento Ford di Langley, nel Regno Unito. Secondo un rapporto commissionato da Ford Pro e pubblicato dal Centre for Economics and Business Research (Cebr), se […]
Non è solo elettrico il futuro dei pick-up del mercato europeo. Nè è una prova il nuovo Maxus T60 MAX, modello diesel che si aggiunge all’offerta elettrica del brand cinese. Il target è chiunque abbia l’esigenza di un veicolo robusto e versatile per il lavoro. Il T60 MAX si propone in questo senso come alternativa a […]
In occasione del Salone dell’automobile di Shanghai 2025, la cinese Chery International ha presentato ufficialmente Himla, il suo nuovo pick-up fuoristrada con cassone, che nel nome si ispira alle montagne dell’Himalaya. Si tratta di un veicolo versatile per il lavoro, la vita quotidiana e ovviamente l’avventura. I competitor con cui Himla si confronterà sono principalmente la […]
L’inizio 2025 sembra purtroppo confermare la caduta continua del mercato dei veicoli commerciali. A gennaio sono stati immatricolati 15.040 veicoli, 2.900 unità in meno (-16,1%) rispetto alle 17.932 dello stesso periodo del 2024. Per i veicoli elettrici puri (407 immatricolazioni), la quota nel mese di gennaio è ferma al 2,7% di dicembre 2024, ma in crescita […]