Il Ford Ranger ha conquistato il prestigioso riconoscimento “International Pick-up Award 2020”: il veicolo commerciale statunitense – eletto il migliore del suo segmento da una giuria di 18 giornalisti durante il salone Solutrans di Lione – ha superato due rivali giapponesi (il Mitsubishi L200 e il Toyota Hilux).
La sesta generazione del Ford Ranger – il pick-up più venduto in Europa – è disponibile esclusivamente a trazione integrale e presenta tre varianti di carrozzeria (cabina singola, Super Cab e doppia cabina). La gamma motori è composta da tre unità turbodiesel TDCi – 2.0 da 170 e 213 CV e 3.2 a cinque cilindri da 200 CV – mentre i prezzi partono da 25.400 euro (IVA esclusa).
Ti potrebbe interessare
Titano come la figura mitologica che sfidò Zeus e gli altri dei per la conquista dell’Olimpo, ma anche come il metallo titanio, uno dei più resistenti utilizzati dall’industria. Non è un nome scelto a caso quello del nuovo pick-up della Fiat: un simbolo di solidità e resistenza, caratteristiche fondamentali per un veicolo destinato a superare le […]
Arriva in Europa e, precisamente, tra i fiordi norvegesi la versione elettrica del pickup più venduto in America, il Ford F-150 Lightning. Uno sbarco nel Continente non casuale, visto che la Norvegia è il mercato EV più avanzato del mondo, con una grande richiesta da parte del pubblico. I clienti nordici saranno dunque i primi, […]
Dopo aver lanciato da poco una citycar interessante come la DR1, l’italiana DR Automobiles ha deciso di entrare a tutto motore in un mercato completamente diverso e molto competitivo: quello dei pick-up. Il nuovo DR PK8 è un veicolo che si presenta completo e dall’aspetto molto piacevole, con un sistema di trazione integrale e un […]
Primavera felice per il mercato dei veicoli commerciali, che dopo una leggera flessione a febbraio registra una crescita a doppia cifra a causa del miglioramento delle catene di fornitura. Lo comunica Unrae, che informa come con l’immatricolazione di 19.045 veicoli a marzo si sia verificati un incremento del 14% rispetto alle 16.706 unità dello stesso […]