68014f38cd7708c817d5bd5b_FLYNT_eLCV_Prototype_2-p-1600
68069c166ecfd3084a6fc61a_FLYNT_eLCV_Prototype_1-5-min-p-1080
flynt-elcv-2025 (1)
68069ceeda99d460c029bc8c_FLYNT_eLCV_Prototype_10
flynt-elcv-2025 (3)
68069d2e5123b0979d3080ce_FLYNT_eLCV_Prototype_11
flynt-elcv-2025 (2)
flynt-elcv-2025
flynt-accordo-olanda-cina-696x555

Cina ed Olanda alleate con il van elettrico Flynt

Cinquecento km di autonomia, ricarica rapida e costi operativi ridotti. Sono gli assi nella manica del nuovo eLCV Flynt, nato dalla collaborazione tra l’omonima azienda olandese e MiracoMotor, divisione del gruppo cinese GAC.

Si tratta del primo commerciale leggero completamente elettrico dell’impresa dei Paesi Bassi, progettato specificamente per le esigenze professionali europee. Il furgone è basato infatti su una piattaforma EV sviluppata appositamente, senza adattamenti da veicoli termici esistenti.

Il veicolo è stato realizzato con la collaborazione di operatori europei attivi nei settori logistica, edilizia e servizi, che hanno richiesto un mezzo con basso CTO, manutenzione ridotta, tempi di ricarica brevi e capacità di carico elevata. La progettazione è avvenuta nel Vecchio Continente, mentre la produzione è affidata a partner cinesi con esperienza nel settore “full electric”, dato che Flynt non possiede impianti produttivi propri.

Autonomia fino a 500 km

Il van è finalizzato all’utilizzo in città o su scala regionale e, in particolare, sarà impiegato nelle consegne dell’ultimo miglio. È dotato di una batteria da 100 kWh agli ioni di litio di tipo NCM (nichel-cobalto-manganese) e promette un’autonomia fino a 500 km (ciclo WLTP). Dal punto di vista dell’efficienza Flynt arriva a 20 kWh/100 km, ha una capacità di carico fino a 1.630 kg e un volume utile compreso tra 8,7 e 16,5 mc.

Ricarica rapida 30/80% in 20 minuti

Il sistema di ricarica in AC sostiene fino a 22 kW e una ricarica rapida in DC a 220 kW, permettendo di passare dal 30 all’80% in circa 20 minuti. L’architettura di bordo a 800 V consente inoltre la connettività bidirezionale, con le funzionalità vehicle-to-grid (outside) e vehicle-to-load (utente finale) per l’alimentazione di attrezzi o dispositivi esterni, mentre l’elettronica di controllo è già pronta all’automazione di livello 4.

Design ergonomico e digitale

All’interno si trova una strumentazione digitale con display centrale da 12,8″ e cluster da 8,8″, dal quale si possono gestire tutte le principali funzioni. Sono integrati Apple CarPlay e Android Auto wireless. Il design è all’insegna dell’ergonomia, con postazione mobile e connettività estesa. Le dotazioni di sicurezza prevedono sistemi ADAS di livello 2.

Da sinistra: Xiao Ning, CEO di MiracoMotor, e Daniel Kirchert, CEO di Flynt, alla firma dell’accordo di cooperazione strategica (Monaco, 12 luglio 2024).

Lancio ufficiale a metà 2026

Dopo il primo prototipo presentato a gennaio 2025 in Cina e una serie di programmi pilota e test locali previsti per quest’estate, il lancio commerciale avverrà a metà 2026, con una distribuzione graduale in 26 mercati dell’Unione Europea.

La vendita e l’assistenza saranno gestite attraverso una piattaforma digitale proprietaria e una rete di partner locali, già in fase di costituzione. L’obiettivo dichiarato è offrire un servizio integrato che includa anche soluzioni per la gestione dell’energia e la decarbonizzazione delle flotte.