Scania ha svelato nuove funzionalità che hanno l’obiettivo comune di massimizzare l’uptime dei veicoli: scopriamole insieme.
Furti di carburante
La Casa svedese ha sviluppato una funzione di allarme che agisce sia a livello locale sul veicolo sia in remoto (se il cliente sceglie il Pacchetto Controllo Scania) attraverso SMS e e-mail di notifica monitorando il livello di carburante fino a 65 ore. Se il livello scende improvvisamente del 4-8% (a seconda della dimensione del serbatoio) si attiva un segnale acustico.
Cicli di carico gravosi
Scania ha introdotto un miglioramento nella gestione del carico dell’autocarro (particolarmente utile nel caso di mezzi allestiti con casse mobili, container o altre sovrastrutture): la nuova funzione che – in maniera automatica – rilascia i freni sull’assale di supporto lasciando che le ruote di muovano liberamente consente di non trasferire nessuna forza dall’assale di supporto suoi veicoli con assali di supporto sterzanti (che tendono a muoversi in modo differente visto che le sospensioni pneumatiche sull’assale di supporto sono separate).
Il sistema BCI (Bodywork Communication Interface), interfaccia di comunicazione di Scania, può ora essere utilizzato per monitorare e misurare le funzioni relative all’allestimento dell’autocarro. Questi dati vengono inviati al Fleet Management System (previa sottoscrizione del Pacchetto Controllo Scania) attraverso lo Scania Communicator e immagazzinati in un unico posto consentendo di ridurre l’investimento iniziale per poter accedere a tali dati.
Ti potrebbe interessare
Il blocco dei mezzi pesanti ad aprile 2025, stabilito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, regolerà la circolazione di camion e veicoli commerciali pesanti (con massa superiore a 7,5 tonnellate, anche a vuoto) in domeniche, festività e giorni vicini a Pasqua. Questo provvedimento, attivo in tutta Italia, mira a ridurre il traffico nei weekend festivi, migliorare la sicurezza stradale e limitare l’inquinamento durante il periodo […]
Il blocco dei mezzi pesanti a marzo 2025 decretato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti riguarderà le quattro domeniche con orari identici (dalle 9:00 alle 22:00). Di seguito troverete tutti i giorni di blocco dei mezzi pesanti (veicoli con massa complessiva superiore alle 7,5 tonnellate, anche se viaggiano senza carico) nel mese di marzo […]
Il blocco dei mezzi pesanti a febbraio 2025 decretato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti riguarderà le quattro domeniche con orari identici (dalle 9:00 alle 22:00). Di seguito troverete tutti i giorni di blocco dei mezzi pesanti (veicoli con massa complessiva superiore alle 7,5 tonnellate, anche se viaggiano senza carico) nel mese di febbraio […]
Il Ministro delle infrastrutture e dei Trasporti, ha firmato il decreto ministeriale n.314, che definisce il calendario dei divieti di circolazione per i mezzi pesanti in Italia nel 2025. Questo provvedimento, attualmente in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, riguarda specificamente i camion e altri veicoli con una massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate ( […]