Isuzu ha proposto al Japan Mobility Show in corso a Tokyo il prototipo VCCC (Vertical Core Cycle Concept) in anteprima mondiale. Si tratta di un rivoluzionario veicolo con un innovativo telaio verticale noto appunto come “Vertical Core”.
Modulare, ma verso l’alto
Il Vertical Core è, in sostanza, una piattaforma condivisa compatibile con un’ampia gamma di configurazioni, accessibile ad aziende, privati e comunità locali. Utilizzando un concetto modulare che consente di riorganizzare i veicoli in unità composte da componenti chiave, consente un funzionamento altamente flessibile ed efficiente.

Robusto, ma ecosostenibile
Questo sistema di veicoli-contenitori può essere utilizzato per movimentare merci, beni e perfino strumenti di lavoro, utilizzando un concetto di contenitore modulare indipendente privo di sistema propulsivo, cui collegare una motrice ad uso prevalentemente urbano.
Ideale, dunque, per consegne dell’ultimo miglio con moduli di carico specifici per la distribuzione urbana, ma anche come bus con moduli per il trasporto di persone o con una configurazione ibrida per trasporto misto merci/passeggeri.
Parola d’ordine: flessibilità
Per la gestione del carico il sistema permette a due unità VCCC di sollevare e trasportare un container o un oggetto di grandi dimensioni, indipendentemente dalla sua forma. Questa caratteristica offre una flessibilità senza precedenti, ad esempio, per trasportare cassoni scaricati dalle navi o persino una sala d’attesa di un autobus.
Il design modulare del VCCC è inoltre pensato per un’alta operatività e per un uso efficiente delle risorse, contribuendo a una società più sostenibile, ed è compatibile con diverse fonti di energia.

La stand Isuzu al JMS
Innovazione nel design
Infine, il telaio verticale rappresenta una rottura rispetto alla costruzione tradizionale di camion e bus, che utilizzano telai orizzontali. Questo approccio permette perciò una maggiore adattabilità a una vasta gamma di esigenze di trasporto.
Ovviamente stiamo parlando di un prototipo in attesa di un futuro sviluppo e successiva commercializzazione.
