RENAULT TRAFIC E-TECH ELECTRIC (LE1V1)
RENAULT TRAFIC E-TECH ELECTRIC (LE1V1)
RENAULT TRAFIC E-TECH ELECTRIC (LE1V1)
RENAULT TRAFIC E-TECH ELECTRIC (LE1V1)
RENAULT TRAFIC E-TECH ELECTRIC (LE1V1)
RENAULT TRAFIC E-TECH ELECTRIC (LE1V1)
RENAULT TRAFIC E-TECH ELECTRIC (LE1V1)
RENAULT TRAFIC E-TECH ELECTRIC (LE1V1)
RENAULT TRAFIC E-TECH ELECTRIC (LE1V1)
RENAULT TRAFIC E-TECH ELECTRIC (LE1V1)
RENAULT TRAFIC E-TECH ELECTRIC (LE1V1)

Trafic Van E-Tech Electric, il furgone del futuro di Renault

Ha debuttato a Solutrans 2025 il nuovo Renault Trafic Van E-Tech Electric. Il celebre furgone francese, prodotto in oltre 2,5 milioni di unità dal 1980, compie un salto tecnologico decisivo diventando 100% elettrico, introducendo per la prima volta su un modello della Casa della Losanga la piattaforma software SDV (Software Defined Vehicle) e adottando la tecnologia elettrica a 800 V, che promette ricariche rapidissime e autonomia fino a 450 km WLTP. Con questo modello, Renault apre la strada a una nuova generazione di veicoli commerciali elettrici, destinati ad arrivare sulle strade europee dalla fine del 2026.

Una nuova piattaforma per più spazio, efficienza e agilità

Il nuovo Trafic Van E-Tech nasce su una piattaforma “skateboard” elettrica, progettata per massimizzare il volume di carico e migliorare la maneggevolezza urbana. Lo sbalzo anteriore ridotto e il motore posizionato al posteriore permettono un raggio di sterzata di appena 10,3 m, pari a quello di una Renault Clio: un risultato sorprendente per un furgone di medie dimensioni.

Renault propone due varianti: L1 (4,87 m di lunghezza 5,1 mc di volume di carico)L2 (5,27 m e 5,8 mc di capacità, grazie al passo maggiorato). Entrambe sono alte 1,90 m, misura ottimizzata per l’accesso ai parcheggi sotterranei. Ampie bocche di carico consentono l’ingresso di europallet sia dalle porte laterali sia da quelle posteriori.

Design moderno e identità “Tech”

Il Trafic E-Tech punta a un’immagine ancorata al mondo Renault, ma con una marcata evoluzione stilistica. Ecco le caratteristiche del frontale: grande fascia superiore high-tech; losanga retroilluminata; firmware luminoso LED altamente tecnologico; fari sottili posizionati sotto la fascia principale.

Il parabrezza, unito ai finestrini laterali in un unico elemento, crea un effetto “visiera” inedito nel segmento. Ampie superfici nere granulare e protezioni laterali rafforzano la percezione di robustezza, mentre nel retro spicca un’inedita firma luminosa 3D verticale su entrambi i lati.

Abitacolo ergonomico e con tanti vani

La plancia adotta una forma tubolare solida e scenografica, su cui trovano posto un quadro strumenti digitale da 10” e un display centrale da 12” orientato verso il conducente. La cabina, pensata come strumento di lavoro, offre una quantità rilevante di vani portaoggetti: tre portabevande, porta-documenti, due livelli di tasche nelle portiere, ripiano profondo lato passeggero, zone d’appoggio intorno al volante e un ampio vano sotto il parabrezza realizzato in materiale composito riciclato con fibre naturali. I sedili utilizzano tessuti riciclati e finiture bicolore.

Oltre il 23% di materiali riciclati

Renault conferma il suo impegno nella sostenibilità con il 23% di materiali riciclati (batteria inclusa), oltre il 15% di plastiche riciclate (più di 40 kg) e sellerie con tessuto Twi-Jeans al 50% riciclato. Un impegno che porta Trafic vicino agli standard più elevati del settore elettrico.

Due batterie per un’autonomia fino a 450 km

Per rispondere a esigenze professionali diverse, Renault propone due opzioni per quanto riguarda la batteria. La prima, già disponibile al lancio, si chiama Comfort Range – NMC (nichel-manganese-cobalto), fornisce autonomia fino a 450 km WLTP ed è pensata per i lunghi tragitti. La seconda, disponibile successivamente, è l’Urban Range – LFP (litio-ferro-fosfato), dura circa 350 km WLTP ed è priva di nickel e cobalto. Si tratta di una soluzione più economica, ideale per uso cittadino. Tutte le celle saranno prodotte in Europa e assemblate in Francia, nello stabilimento di Sandouville, insieme alla versione termica.

 

Tecnologia 800 V: ricarica dal 15 all’80% in 20 minuti

La più interessante novità tecnica è l’architettura 800 V. Alle colonnine rapide DC, infatti, la batteria recupera il 65% di carica in circa 20 minuti, il che corrisponde fino a 260 km di autonomia in un’unica sosta.

Motore da 150 kW e 2.000 kg di capacità di traino

Il nuovo motore elettrico europeo eroga 150 kW (circa 204 CV) e 345 Nm di coppia. La capacità di traino è di 2.000 kg e il carico utile di 1.250 kg (in omologazione).

Funzionalità V2X

Il Trafic dispone di tecnologie che fanno diventare il furgone una fonte di energia. Il V2L (Vehicle-to-Load) ricarica utensili, laptop e apparecchi esterni; il V2G (Vehicle-to-Grid) restituisce energia alla rete grazie al caricatore bidirezionale.

Software Defined Vehicle

Il Trafic è il primo Renault con architettura SDV Ampere, basata su un CAR OS interno integrato con Android Automotive OS. In sostanza il van si aggiorna come fosse uno smartphone. Gli aggiornamenti software over-the-air permetteranno di aggiungere funzioni nel tempo e personalizzare il veicolo in base alle abitudini di guida. Inoltre si potranno integrare software aziendali per flotte e consegne e supportare applicazioni dedicate agli allestitori (ambulanze, veicoli refrigerati, emergenza). Infine, la manutenzione predittiva, potenziata da IA, rileverà usura e anomalie in tempo reale.

Più sicurezza e comfort digitale

Il sistema Safety Coach valuta gli stili di guida e fornisce un “Safety Score” con suggerimenti personalizzati. Safety Monitor mostra lo score in tempo reale.

Il nuovo sistema multimediale OpenR con display da 12” – il più grande della gamma LCV Renault – include la navigazione intelligente per veicoli commerciali; il Route Planner ottimizzato con soste di ricarica; i servizi Google integrati; oltre 100 app su Google Play (Spotify, Deezer, Vivaldi, EasyPark, ecc.); la compatibilità futura con Google Gemini, l’assistente IA conversazionale di nuova generazione. L’app My Renault offre gestione ricarica, climatizzazione remota, geolocalizzazione, stato porte e manutenzione connessa.

Produzione francese e allestimenti su misura

Il sito di Sandouville ospiterà gli allestimenti industriali di Renault Qstomize, con le versioni chassis, cassone fisso, ribaltabile e cargo box. La rete di 300 allestitori Renault Pro+ saranno poi  pronti per configurazioni su misura con tempi rapidi, costi contenuti e qualità certificata.