Lo Scania Citywide è un autobus elettrico destinato al trasporto urbano ed extraurbano con un’autonomia compresa tra 80 e 150 km.
Scania Citywide: i dati tecnici
12 metri di lunghezza, motore elettrico da 408 CV e un sistema di raffreddamento a getto d’olio che permette di mantenere la velocità di 30 km/h anche con una pendenza dell’8% senza oltretutto dover rinunciare all’aria condizionata: sono queste le caratteristiche tecniche principali dello Scania Citywide, veicolo capace di portare fino a 95 passeggeri.
Le otto batterie (quattro sul tetto e quattro in una sporgenza posteriore) possono essere ricaricate in modalità rapida tramite un pantografo inverso da 300 kW CC montato sul tetto o attraverso un sistema per la ricarica in deposito che ammette corrente sia alternata che continua.
Ti potrebbe interessare
Amazon ha avviato una fase di test con i furgoni elettrici BrightDrop di General Motors, come parte della sua strategia per raggiungere gli obiettivi climatici e ridurre le emissioni nella sua vasta rete di consegne. Questi van sono stati inseriti nella flotta esistente del colosso e-commerce, che include già veicoli di altri produttori come Ford, Mercedes-Benz […]
Da questo mese Daf Trucks ha avviato la produzione in serie degli XD e XF Electric. Le nuove catene cinematiche, unite al design estremamente aerodinamico dei veicoli, consentono un’autonomia a emissioni zero di oltre 500 km con un’unica ricarica della batteria e raggiungono nuovi standard in termini di sicurezza e comfort. INDICE DEI CONTENUTI Avanzatissimi gruppi […]
Cinquecento km di autonomia, ricarica rapida e costi operativi ridotti. Sono gli assi nella manica del nuovo eLCV Flynt, nato dalla collaborazione tra l’omonima azienda olandese e MiracoMotor, divisione del gruppo cinese GAC. Si tratta del primo commerciale leggero completamente elettrico dell’impresa dei Paesi Bassi, progettato specificamente per le esigenze professionali europee. Il furgone è basato […]
La sperimentazione del Gruppo Renault, in collaborazione con il partner WeRide, di due minibus a guida autonoma durante il torneo di tennis del Roland-Garros dello scorso maggio ha aperto la strada all’interessamento di molti soggetti della mobilità (enti locali, operatori dei trasporti, gestori privati) ad introdurre questa soluzione nei loro territori. Con 1.000 km percorsi e […]