Da 25 anni l’Opel Vivaro accompagna artigiani e professionisti come furgone versatile per ogni esigenza, dal trasporto merci alle consegne. Presentato all’IAA del 2000, ha dato il via a una lunga storia di successo, oggi arrivata alla terza generazione. Fin dall’inizio il Vivaro è stato uno dei modelli chiave della gamma Opel, premiato due volte come International Van of the Year e protagonista di concept che hanno anticipato nuove soluzioni tecnologiche, come il Vivaro e-Concept elettrico del 2010.
Dal 2020 il modello è disponibile anche in versione elettrica, mentre nel 2024 è arrivata la nuova generazione, più tecnologica e confortevole, con il frontale Vizor già visto sulle vetture Opel. Spazio, modularità e versatilità restano i suoi punti forti, con versioni che spaziano dal classico furgone al crew van a sei posti fino ai veicoli dedicati al trasporto di persone con mobilità ridotta.
Dalle origini al successo
La storia parte nel 1996 con una joint venture per sviluppare veicoli commerciali leggeri fino a 3,5 tonnellate. Dopo l’Arena del 1997 e il Movano del 1999, nel 2000 debutta al salone di Hannover il primo prototipo Vivaro, completamente riprogettato.
Lanciato nel 2001, si distingue subito per un design moderno e funzionale, con il caratteristico tetto Jumbo che migliora accesso e abitabilità. Equipaggiato con motori diesel efficienti e cambio manuale a sei marce, offriva un comportamento su strada simile a quello di un’auto, qualità che gli valse il titolo di Van of the Year 2002.
Oltre 20 varianti, tre stili di carrozzeria e fino a 6 metri cubi di carico ne decretarono il successo. L’abitacolo proponeva soluzioni avanzate per l’epoca, come navigatore e telefono integrato, mentre la sicurezza era garantita da ABS, airbag e cinture a tre punti su tutte le versioni.
I concept che hanno anticipato il futuro
Negli anni, Opel ha presentato diversi studi sul Vivaro. Il Concept V del 2001 proponeva un’elegante navetta con interni in pelle e sedili girevoli, precursore delle lounge odierne. Nel 2007 arrivò la versione sportiva VPC, ispirata ai modelli OPC, e nel 2015 il Surf Concept, pensato per il tempo libero con portatavole sul tetto e sospensioni pneumatiche regolabili.
Il Vivaro e-Concept del 2010 fu invece la prima vera anticipazione dell’era elettrica: un prototipo da 111 kW con oltre 400 km di autonomia e 750 kg di portata utile.
Dalla seconda alla terza generazione
La prima generazione rimase in produzione fino al 2014, quando arrivò il Vivaro B, più moderno e spazioso. Nel 2019 debuttò la terza generazione, la prima anche elettrica. Con batterie da 50 o 75 kWh e autonomie fino a 330 km nel ciclo WLTP, conquistò il titolo di Van of the Year 2021.
Il nuovo Vivaro
La versione lanciata nel 2024 rinnova il design con il frontale Vizor e introduce tecnologie di bordo di ultima generazione. Accanto al modello elettrico si affiancano motori diesel e diverse configurazioni di carrozzeria: furgone, doppia cabina o pianale cabinato, con capacità di carico fino a 6,6 metri cubi e 1,4 tonnellate di portata utile.
A bordo, l’abitacolo offre due schermi da 10 pollici e fino a 18 sistemi di assistenza alla guida, tra cui il Dynamic Surround View. L’ultima generazione di Vivaro unisce la robustezza e la praticità di sempre a comfort e tecnologie da vettura moderna.