OpelKadettCombo
OpelKadettCombo (1)
OpelKadettCombo (2)
OpelComboB
OpelComboB (1)
OpelComboB (2)
OpelComboB (3)
OpelComboB (4)
OpelComboC
Opel Combo Cargo
OpelComboC (2)
OpelComboC (3)
OpelComboC (4)
Opel Combo-D
OpelComboE
OpelComboE (1)

Opel Combo compie 40 anni

Cinque generazioni, ma un costante successo di pubblico. E’ in sintesi la storia della Opel Combo, che festeggia nel 2025 i suoi primi 40 anni. Fu infatti a fine estate del 1985 che nacque il furgone per trasporto merci della casa di Rüsselsheim sulla base dell’Opel Kadett-E Station Wagon.

Opel Kadett Combo

Dagli anni ’80 al primo Combo (1985)

Negli anni ’80 Opel proponeva versioni commerciali derivate dalla Kadett Station Wagon: la Kadett Van e la Kadett Combo, caratterizzata dal tetto rialzato posteriore per aumentare la capacità di carico. Il primo Opel Kadett Combo debutta al Salone di Francoforte, noto nel Regno Unito come Vauxhall Astramax. In seguito sarà identificato come Combo-A.

Opel Combo-A

1993 – Seconda generazione (Combo-B)

Alla fine del 1993 arriva la seconda generazione: il Combo-B, costruito sulla piattaforma della Corsa-B, ma profondamente rinnovato rispetto al modello precedente. Il mezzo passa da derivato di una station wagon a furgone compatto autonomo, disponibile anche come multispazio Tour per trasporto passeggeri. Vengono introdotte soluzioni innovative, come un inedito vano portaoggetti ricavato nel frontale. È considerata una delle edizioni più originali della storia del Combo.

Opel Combo-B

2001 – Terza generazione (Combo-C)

Nel 2001 debutta il Combo-C, basato sulla Corsa-D e prodotto nello stabilimento di Azambuja. E’ un van che si rivolge a un mercato in forte crescita, quello dei piccoli veicoli commerciali/multispazio a 5 posti. Il Combo-C offre una gamma ampia di motorizzazioni (benzina, diesel, metano), doppia porta posteriore o portellone nella versione passeggeri ed è caratterizzato da un design “monocabina”, cioè con vano di carico armonizzato all’abitacolo.
Opel paragona la forma della vettura alla “testa di un delfino”, per aerodinamicità ed eleganza.

Opel Combo-C

2011 – Quarta generazione (Combo-D)

Nel 2011 arriva il Combo-D, strettamente imparentato con la seconda generazione del Fiat Doblò, di cui riprende stile, pianale, dimensioni e motori. Il corpo vettura è più grande e spazioso, sia per merci che per passeggeri.

Opel Combo-D

2018 – Quinta generazione (Combo-E)

Presentato ad Hannover, il Combo-E sfrutta la piattaforma condivisa con Citroën Berlingo e Peugeot Rifter. Disponibile con passo normale o lungo, ottiene il titolo di International Van of the Year 2019, sia per il piacere di guida che per i sistemi avanzati di assistenza
e i costi di gestione ridotti. Tra le tecnologie più apprezzate: indicatori di sovraccarico, doppia telecamera per ridurre l’angolo cieco e sistema Flank Guard per proteggere la fiancata, basato su sensori.

Opel Combo-E