Il Fiat Ducato è uno dei veicoli commerciali più apprezzati in Europa: tre generazioni e 37 anni di carriera per il furgone torinese, utilizzato per lavoro ma anche per svago (leader nel settore dei camper).
Di seguito troverete dieci cose che forse non sapete sul Fiat Ducato.
Fiat Ducato: dieci curiosità
1) Ogni giorno vengono prodotti 1.200 Fiat Ducato.
2) Dal 1981 ad oggi sono stati prodotti oltre 3 milioni di Fiat Ducato.
3) Il Fiat Ducato ha tre gemelli: due sono famosi (il Citroën Jumper e il Peugeot Boxer), il terzo (il Ram ProMaster, non venduto in Italia) meno.
4) È difficile trovare un Fiat Ducato uguale ad un altro: esistono infatti 13.000 versioni differenti.
5) La terza generazione del Fiat Ducato (quella attualmente in commercio) ha la portata più elevata del settore.
6) Tre camper su 4 venduti in Europa sono basati sul Fiat Ducato (che tra l’altro da 11 anni consecutivi vince il premio di “Migliore base per i camper”).
7) Nel 2017 il 55% dei Fiat Ducato prodotti sono stati usati come base per i camper.
8) Lo stabilimento di Atessa, in provincia di Chieti, dove vede la luce il Fiat Ducato è l’impianto dedicato ai veicoli commerciali più grande d’Europa.
9) La fabbrica di Atessa occupa circa 6.400 addetti (12.500 considerando i fornitori del distretto).
10) L’età media dei lavoratori dello stabilimento di Atessa è di 45 anni e la percentuale di donne nell’impianto supera il 21%.
Ti potrebbe interessare
L’inizio 2025 sembra purtroppo confermare la caduta continua del mercato dei veicoli commerciali. A gennaio sono stati immatricolati 15.040 veicoli, 2.900 unità in meno (-16,1%) rispetto alle 17.932 dello stesso periodo del 2024. Per i veicoli elettrici puri (407 immatricolazioni), la quota nel mese di gennaio è ferma al 2,7% di dicembre 2024, ma in crescita […]
Nel mese di novembre, Fiat Professional conferma la propria leadership in Italia nel mercato dei veicoli commerciali. In base all’elaborazione dei dati forniti da Dataforce, la casa torinese ha immatricolato oltre 3.500 furgoni e chiude così i primi 11 mesi dell’anno con oltre 43.000 unità vendute, pari ad una quota di mercato che sfiora il 24%. […]
La coibentazione isotermica rappresenta una soluzione fondamentale per garantire il trasporto sicuro e conforme di alimenti, prodotti farmaceutici e altre merci sensibili alla temperatura. Questa tecnologia consente di mantenere temperature controllate all’interno del vano di carico, preservando la qualità, la freschezza e la sicurezza dei prodotti trasportati. INDICE DEI CONTENUTI Introduzione alla coibentazione isotermicaMateriali utilizzati […]
Buone notizie per i “consumatori” di veicoli diesel “light duty”. Stellantis ha infatti annunciato che l’intera gamma di auto e veicoli commerciali leggeri è pienamente compatibile con il diesel HVO (Hydrotreated Vegetable Oil – olio vegetale idrotrattato), un’alternativa ecologica al gasolio tradizionale. Cos’è l’HVO L’HVO, a differenza dei tradizionali diesel a base petrolio, è un biocarburante […]