Dopo aver centrato l’obiettivo di ridefinire gli standard del segmento dei veicoli commerciali con il nuovo design “Aerovan” del Renault Master, eletto International Van Of The Year 2025, Renault colpisce ancora presentando una nuova famiglia di furgoni elettrici flessibili e “smart”, pensati e progettati specificamente per le esigenze degli operatori professionali.
Vediamo le caratteristiche generali dei veicoli della serie: Trafic, Goelette ed Estafette E-Tech.
Piattaforma ‘skateboard’ 100% elettrica
Tutti e tre i furgoni possono contare ora sull’inedita piattaforma skateboard 100% elettrica, con un concept che ottimizza il volume di carico utile rispetto all’impronta al suolo, attraverso lo sbalzo anteriore ridotto al minimo e il motore al posteriore. Questa soluzione consente anche di ottenere un raggio di sterzata corto come quello della Clio (10,3 m), garantendo ai veicoli compattezza ed agilità per un facile utilizzo in ambito urbano.

Renault Trafic E-Tech
Massima autonomia di 450 km
I tre nuovi commerciali sono disponibili con due tipologie di batteria, da 60 o da 81 kWh.
Per chi percorre tanti chilometri, la batteria da 81 kWh si avvale della chimica NMC (Nichel Manganese Cobalto), che offre la miglior densità energetica per la massima autonomia(circa 450 km nel ciclo WLTP per quanto riguarda il Trafic). Per gli operatori professionali che invece lavorano principalmente in città, la batteria da 60 kWh adotta la chimica LFP (Litio Ferro Fosfato) con componenti meno rari, per un’offerta ad un prezzo estremamente competitivo con un’autonomia di circa 350 km (sempre nel ciclo WLTP e per il Trafic).
Ricarica DC da 15 ad 80% in meno di 20 minuti
Le inedite batterie consentono inoltre un’ottima rapidità di ricarica mediante la nuova tecnologia 800V. Su una stazione di ricarica rapida in corrente continua, la capacità della batteria passa così dal 15 all’80% in meno di 20 minuti.

Renault Goelette E-Tech
Motore elettrico di nuova generazione
Con 145 kW e 300 Nm, il nuovo motore elettrico progettato con Valeo si distingue per l’alta qualità del rendimento, in quanto il 95% dell’energia elettrica si trasforma in energia meccanica.
Le funzionalità V2X
Trafic, Estafette e Goelette offriranno funzionalità Vehicle-to-Load (V2L) e Vehicle-to-Grid (V2G). Come è noto, questa funzione comprende la possibilità di ricaricare i dispositivi esterni (V2L, dal veicolo all’apparecchio elettrico) con una presa nell’abitacolo, nella zona di carico o un adattatore da inserire nella presa di ricarica per collegare gli apparecchi (utensili o computer, ad esempio). I dispositivi potranno essere connessi direttamente alla batteria nei veicoli allestiti (furgoni refrigerati, ecc.).
Inoltre i van potranno essere integrati e trasmettere energia dalle batterie del veicolo alla rete (funzionalità V2G), grazie al caricabatterie bidirezionale.
L’architettura Software Defined Vehicles
Trafic, Goelette ed Estafette sono anche i primi veicoli Renault ad essere iperconnessi ed aperti, in quanto dotati di un’architettura software centrale, scalabile e flessibile di tipo SDV (Software Defined Vehicle). Questo significa la possibilità di scaricare aggiornamenti automatici e nuove funzionalità disponibili per tutta la durata di vita del mezzo, per garantirne la longevità. In aggiunta gli operatori professionali possono integrare la loro interfaccia digitale nel veicolo, grazie alla modularità del software dell’architettura SDV.

Renault Estafette E-Tech
Fabbricati nello stabilimento di Sandouville
La produzione dei nuovi commerciali sarà localizzata in Francia, nello stabilimento di Sandouville , dove affiancheranno la linea di assemblaggio dell’attuale Trafic a motore termico. Sempre nel sito transalpino, ma in un edificio adiacente, saranno realizzati gli allestimenti di Qstomize, la filiale Renault specializzata nelle trasformazioni dei veicoli commerciali. Il Trafic dovrebbe arrivare in concessionaria nel 2026, mentre gli altri due van seguiranno tra fine 2026 e 2027.
Ricordiamo che attualmente Renault è il marchio numero uno in Europa nel segmento degli LCV (pick-up esclusi) con il 16,4% di quota mercato.
“Progettati basandosi sul software, i nuovi Estafette, Goelette e Trafic possono contare su evoluzioni software e hardware per tutto il ciclo di vita – ha commentato Alessandro De Rinaldis, direttore della nuova gamma elettrica della casa francese – per affiancare nel modo più efficiente possibile gli operatori professionali e gli enti locali nel processo di transizione energetica, offrendo loro una grande varietà di soluzioni eco-responsabili. Con la loro compattezza, ergonomia ottimale ed efficienza energetica, si adattano perfettamente ai requisiti sempre più stringenti degli ambienti urbani, riducendo al tempo stesso i costi operativi”.
Nei prossimi giorni esamineremo più approfonditamente i singoli veicoli della nuova gamma Renault a batteria.