Parlare di patente di guida in modo generico è riduttivo: esistono numerose categorie, ognuna delle quali consente di condurre specifici veicoli. Tra queste, la patente D è fondamentale per chi deve guidare autobus e filobus.
Cosa posso guidare con la patente D?
Consente di guidare autobus e filobus, indipendentemente dalla loro massa totale. Nello specifico, permette di mettersi al volante veicoli progettati per il trasporto di più di 9 persone incluso il conducente. Tra i mezzi guidabili con questa patente rientrano anche:
- Autobus a due piani
- Veicoli con rimorchio leggero (fino a 750 kg di massa autorizzata)
- Filobus adibiti al trasporto passeggeri
Tuttavia, per guidare autobus a fini professionali (come quelli di linea urbana o noleggio con conducente), è necessario integrare la patente D con la CQC Persone (Carta di Qualificazione del Conducente Persone), obbligatoria per chi svolge attività di trasporto passeggeri a pagamento.
Differenza tra patente D e D1
Oltre alla patente D, esiste anche la patente D1, che consente di guidare minibus con una capienza tra i 9 e i 17 posti (conducente incluso). Anche in questo caso, è possibile trainare un rimorchio leggero fino a 750 kg. La patente D1, come la D, non abilita al trasporto professionale senza la CQC Persone.
Requisiti per ottenerla
Per conseguire la patente D è necessario soddisfare alcuni requisiti di base:
- Essere in possesso della patente B
- Avere almeno 24 anni (oppure 21 anni se in possesso della CQC Persone)
- Soddisfare specifici requisiti psico-fisici, tra cui: acuità visiva di almeno 12/10 complessivi (minimo 4/10 nell’occhio più debole), buona capacità uditiva (percepire una conversazione a 8 metri di distanza), e superamento di test sui riflessi e tempi di reazione.
L’esame teorico verte sulle normative del Codice della Strada, sulle norme relative al trasporto di persone e alla sicurezza stradale, mentre la prova pratica prevede test di guida nel traffico e manovre specifiche per la gestione di autobus.
Limiti di età e rinnovo
La patente D ha validità di 5 anni fino al compimento dei 60 anni di età. Dopo i 60 anni, il rinnovo diventa annuale e richiede una visita presso la Commissione Medica Locale per verificare l’idoneità psico-fisica. Dopo il 68° anno di età, la patente D viene declassata a patente C, che consente di guidare camion per il trasporto merci ma non più autobus per il trasporto passeggeri.
A che età si può fare?
La patente D si può conseguire a 24 anni. Se si ottiene la CQC Persone, l’età minima scende a 21 anni. Qua puoi esercitarti gratuitamente all’esame di teoria della Patente D!