1920_2025toyotahiluxbevhero2
1920_2025toyotahiluxbevhero12
1920_2025toyotahiluxbevhero6
1920_2025toyotahiluxbevhero8
1920_2025toyotahiluxbevhero7
1920_2025toyotahiluxbevhero13
1920_2025toyotahiluxbevhero15
1920_2025toyotahiluxbevext02
1920_2025toyotahiluxbevint02
1920_2025toyotahiluxbevint04
1920_2025toyotahiluxbevint03
2
3
1

Debutta la versione 100% elettrica del nuovo Toyota Hilux

Toyota ha annunciato il lancio del nuovo Hilux, la nona generazione del pick-up simbolo globale di robustezza, affidabilità e qualità costante nel tempo. Con questo modello, il brand giapponese introduce una vera svolta: per la prima volta Hilux sarà disponibile anche in versione completamente elettrica a batteria, affiancata da un’inedita variante Fuel Cell a idrogeno, attesa per il 2028. La strategia si inserisce nel percorso multi-tecnologico del marchio, che punta a offrire soluzioni diverse in base alle esigenze dei clienti e ai contesti di utilizzo.

Il nuovo veicolo arriverà sul mercato italiano a metà del 2026, con una gamma ampia che comprende anche il rinnovato Hybrid 48V, destinato a diventare la motorizzazione più diffusa in Europa.

Design rinnovato

Il design esterno, completamente aggiornato, si ispira al nuovo Land Cruiser e segue il tema “Robusto e Agile”. Il frontale è stato ridisegnato con proporzioni più moderne, gruppi ottici sottili e una barra centrale che integra il badge Toyota in stile classico. La versione BEV si distingue per un frontale più pulito e aerodinamico, priva della tradizionale calandra.

Tutta la gamma sarà proposta nella sola configurazione a doppia cabina, scelta che risponde alla maggior parte delle richieste di mercato. Nuovi anche il gradino posteriore per facilitare l’accesso al cassone e la pedana laterale ridisegnata.

Gli interni, completamente rivisti, riprendono lo stile del Land Cruiser e introducono una console orizzontale con display da 12,3 pollici per il conducente e touchscreen multimediale fino a 12,3 pollici. Migliora anche la connettività grazie alla disponibilità di caricabatterie wireless, porte USB posteriori e servizi digitali gestibili tramite l’app MyToyota, pensata anche per le flotte.

Per la prima volta, Hilux adotta il servosterzo elettrico (EPS), che assicura una guida più precisa e confortevole anche in off-road. Il pacchetto di sicurezza Toyota T-Mate include ora funzioni aggiornate, come il Proactive Driving Assist, il sistema di arresto di emergenza e aggiornamenti over-the-air, oltre a monitor per l’angolo cieco, assistenza all’uscita sicura e telecamera di monitoraggio del conducente.

 

Hilux BEV, prima versione completamente elettrica

Il debutto della versione 100% elettrica segna un momento storico per Hilux. Pensato soprattutto per clienti professionali e flotte, il nuovo Hilux BEV mantiene la tradizionale struttura body-on-frame, garanzia di durata e resistenza anche nei contesti più impegnativi. Particolare attenzione è stata dedicata alla protezione della batteria da urti e acqua, mantenendo la stessa profondità di guado dell’attuale modello con motore termico.

Il veicolo è equipaggiato con una batteria agli ioni di litio da 59,2 kWh e con assali elettrici anteriori e posteriori che garantiscono trazione integrale permanente. La coppia è di 205 Nm all’anteriore e 268,6 Nm al posteriore. I dati preliminari indicano un carico utile di 715 kg, una capacità di traino di 1.600 kg e un’autonomia WLTP di circa 240 km. Grazie alle soluzioni Toyota, sono previste capacità di ricarica tra le migliori della categoria.

Il sistema Multi-Terrain Select ottimizza automaticamente la trazione in base al tipo di terreno, replicando le modalità L4 dei veicoli convenzionali.

Hilux Hybrid 48V: efficienza e versatilità

La versione Hybrid 48V, già introdotta nel 2025, diventerà, come accennato,  la proposta più diffusa con la nuova generazione. La produzione inizierà nella primavera 2026. Il sistema mild hybrid include una batteria da 48 V posizionata sotto i sedili posteriori, un motogeneratore e un convertitore DC-DC. Il motore da 2.8 litri garantisce prestazioni fluide e silenziose, mantenendo intatte la capacità di carico di 1 tonnellata e di traino fino a 3.500 kg. Il motogeneratore, collocato in posizione rialzata, permette di preservare la capacità di guado di 700 mm.

Anche in questo caso, sono disponibili il Multi-Terrain Select, il monitor Multi-Terrain per affrontare terreni difficili e un sistema di visione panoramica per agevolare le manovre.

Hilux Fuel Cell: ok per la versione a idrogeno nel 2028

Toyota ha infine confermato lo sviluppo del Hilux Fuel Cell, alimentato a idrogeno. Il progetto rientra nella visione del marchio per la creazione di un ecosistema dell’idrogeno e il supporto alle infrastrutture europee. Il debutto commerciale è previsto per il 2028.