I furgoni più venduti del 2025, al comando Fiat Professional e Ford

In una precedente news abbiamo visto come il mercato dei veicoli commerciali e dei furgoni nel 2025 mostra una dinamica con alti e bassi: diminuzione delle vendite negli ultimi nove mesi, ma anche un incremento medio delle vendite oltre il 12% rispetto al 2024 negli ultimi otto. Protagoniste sono le società di noleggio a lungo termine, che alimentano buona parte delle immatricolazioni. Cresce l’interesse per le versioni elettrificate (così come mild hybrid, GPL e metano), però il motore diesel rimane dominante per autonomia, costi e robustezza, soprattutto tra i professionisti che utilizzano il veicolo come strumento di lavoro.

 

Fiat Ducato

I modelli più venduti nel 2025

Il mercato italiano continua a premiare i marchi storicamente forti nel settore, con Fiat Professional al vertice, subito seguita da Ford. Al primo posto si conferma il Fiat Ducato, van più venduto dell’anno con oltre 15.800 unità (gennaio-settembre), apprezzato per versatilità, capacità di carico e possibilità di allestimenti speciali, inclusi camper. Segue il Fiat Doblò con più di 15.600 immatricolazioni, molto utilizzato in contesti urbani e da piccole attività, grazie alla sua maneggevolezza. Terzo si piazza l’Iveco Daily con oltre 10.000 unità, preferito per impieghi intensivi e trasporti impegnativi. Arrivano poi quarti e quinti il Ford Transit e Transit Custom, rispettivamente con 8.000 e 7.700 immatricolazioni, forti soprattutto nelle flotte aziendali. Completano la top ten Mercedes-Benz, Peugeot, Renault e Volkswagen, con gamme ampie, robuste e orientate al comfort.

 

Fiat Doblò

I criteri di scelta

Da questi risultati si può dedurre che le aziende ricercano veicoli che massimizzino efficienza e flessibilità. I principali driver sono: small van (es. Doblò, Transit Courier), ideali per consegne urbane; mid-size (Transit Custom, Trafic), equilibrio tra spazio e guidabilità; large van (Ducato, Daily, Sprinter), con volumi oltre 17 mc e portate elevate.

Confronto caratteristiche-prezzo

Ecco un confronto tra prezzi e caratteristiche di alcuni dei modelli più rappresentativi. La scelta ottimale dipende da costo iniziale, esigenze operative, rete d’assistenza e personalizzazione.

Iveco Daily

Crescita dei furgoni elettrici e ibridi

Come accennato, il 2025 segna un’accelerazione verso l’elettrico. Rispetto all’anno precedente la quota BEV del segmento raggiunge il 4,5%, con crescita del 140% anno su anno. La scelta del veicolo a batteria ha i vantaggi di un minore costo di gestione, dell’accesso alle ZTL e degli incentivi, mentre i limiti attuali sono il prezzo più alto e le infrastrutture di ricarica insufficienti. I modelli più scelti includono Fiat E-Ducato, Mercedes eSprinter e Ford E-Transit, insieme a proposte cinesi come Maxus. Le prospettive al 2028–2032 indicano una crescita costante, soprattutto nelle flotte aziendali, con batterie più performanti e politiche d’incentivo più stabili.

Ford Transit

Incentivi e norme 2025

Le principali misure a sostegno dell’acquisto sono attualmente il Programma MASE, con contributo fino al 30% del prezzo (max 20.000 € per i BEV) con rottamazione e l’Ecobonus Mimit, ad oggi in definizione, mirato alle motorizzazioni a basse emissioni. Possibile – ma non ancora stanziato – anche il credito d’imposta per infrastrutture di ricarica dal 2026. In Europa si valutano modifiche progressive allo stop ai motori endotermici tra 2028 e 2032.

Ford Transit Custom