default
default
705A6016
705A6014
default

Dove nascono i furgoni Renault: 60 anni di ricerca a Villiers Saint-Frédéric

Renault è leader del settore dei veicoli commerciali da oltre 125 anni, ed è stato il primo costruttore a creare un centro di ricerca e sviluppo dedicato ai veicoli commerciali. Siamo stati al centro di Villiers-Saint-Frédéric, il sito nato nel 1965 che oggi si estende su 15 ettari e ospita circa 1.000 dipendenti, metà dei quali a tempo indeterminato.

Accorpare in un unico luogo competenze e strumenti ha favorito l’innovazione continua che contraddistingue Renault. La Direzione Veicoli Commerciali può contare su team dedito alla ricerca e sviluppo e stabilimenti in Europa, Maghreb e America Latina, da cui proviene l’82% della produzione mondiale. A supporto, una rete di oltre 600 Renault Pro+ Center mantiene un legame diretto con i professionisti e ne soddisfa le reali esigenze.

Il primo a puntare sull’elettrico

Renault ha investito sull’elettrico già dagli anni ’80, con versioni a batteria dell’Express e del Trafic. Nel 2002 il Kangoo è stato il primo a essere sviluppato anche nella variante a batteria, seguito nel 2011 dal Kangoo Z.E, il primo furgone 100% elettrico premiato con l’International Van of the Year. Da allora anche i Renault Master e Trafic hanno inaugurato i rispettivi segmenti con una versione elettrica, tra l’altro con un buon successo commerciale (centinaia di migliaia di unità vendute dal lancio).

Renault LCV: i più adatti alla personalizzazione

Il mercato dei veicoli commerciali è vario: ogni cliente cerca dimensioni, comfort, capacità di carico e allestimenti specifici, senza rinunciare a un TCO (Total Cost of Ownership) contenuto, affidabilità e sostenibilità. Renault risponde offre una gamma ampia e modulabile che comprende, tra gli altri, il nuovo Master con oltre 450 configurazioni tra versioni termiche e elettriche, da 3,3 a oltre 20 metri cubi di capienza, con diverse lunghezze, altezze, sistemi di trazione e porte.

Grazie a un design che facilita gli adattamenti, Renault è riconosciuta dagli allestitori come il costruttore più adatto alla personalizzazione. Ci sono diverse strade per ottenere un van adatto alle proprie esigenze.

  • Converted by Renault: allestimenti di base integrati direttamente in produzione.

  • Qstomize: officine interne per modifiche complesse, con tempi e costi ridotti.

  • Rete di 300 allestitori autorizzati: soluzioni che spaziano dalle modifiche più semplici a quelle su misura.

Il sito di Villiers Saint-Frédéric concentra competenze ingegneristiche e strumenti di test per garantire prestazioni e qualità su veicoli di queste masse e dimensioni.

Sei centri di competenza

Il polo di Villiers ospita sei aree strategiche: testing, prototipi, motori, analisi concorrenza, ingegneria e officina phygital. È stato interessante vedere dal vivo i banchi di prova dove varie componenti dei van come, ad esempio, le sospensioni, vengono testati senza stop, anche quando finisce l’orario di lavoro. Tra i vari test troviamo:

  • Banchi di prova: 30 strumenti dedicati, 80 tecnici, oltre 80 tipologie di test con 2.000 sensori. I veicoli vengono testati 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 per verificarne affidabilità e robustezza.

  • Affidabilità e sostenibilità: da 60 anni garantiscono durata e resistenza, con simulazioni fino a 400.000 chilometri in soli 18 mesi.

  • Acustica: circa 200 campagne di test annue per ottimizzare comfort sonoro e ridurre vibrazioni.

  • Phygital: una piattaforma che combina modelli fisici e virtuali, accelerando sviluppo e test con esperienze immersive e coinvolgendo anche i clienti finali.

Soluzioni nate da esigenze dei clienti

L’approccio Renault parte sempre dalle esigenze concrete dei clienti. È così che sono nate soluzioni rivoluzionarie come l’“Open Sesame by Renault” su Kangoo, premiato con l’Ivoty 2022, e il nuovo Master “Aerovan”, Van of the Year 2025 grazie a piattaforma multienergia e efficienza di riferimento.

Tra le ultime novità: l’openR link con convertor companion, premiato con un I-nnovation Award, e l’arrivo di Nuovi Trafic, Goelette ed Estafette E-Tech Electric con tecnologia 800V, ricarica 15-80% in meno di 20 minuti e autonomia fino a 450 km WLTP. Saranno anche i primi modelli Renault basati su architettura software-defined, che apre una nuova era per i veicoli commerciali.