Stellantis dice stop ai furgoni ad idrogeno

Stellantis ha annunciato l’interruzione del programma di sviluppo della tecnologia a celle a combustibile alimentate a idrogeno. La decisione, secondo una nota stampa, è dovuta al fatto che “il mercato dell’idrogeno non mostra prospettive di sviluppo nel medio termine”. Da questa decisione ne deriva lo stop alla produzione in serie dei furgoni Pro One alimentati a idrogeno negli stabilimenti di Hordain (Francia) per quelli di medie dimensioni e Gliwice (Polonia) per i large van.

Opel Vivaro-e Hydrogen

I motivi: poche infrastrutture, costi alti, necessità di incentivi

Le motivazioni per cui il programma di sviluppo della tecnologia a idrogeno è stato messo da parte sono sostanzialmente tre: la limitata disponibilità di infrastrutture per il rifornimento, gli elevati requisiti di capitale e la necessità di maggiori incentivi all’acquisto da parte dei clienti. Stellantis non prevede dunque l’adozione di veicoli commerciali leggeri alimentati a idrogeno prima della fine del decennio.

CITROËN ë-Jumpy Hydrogen

Nessun impatto sull’occupazione

Il Gruppo ha precisato che la decisione non avrà alcun impatto sul personale presso i siti produttivi di Stellantis. Le attività di ricerca e sviluppo legate alla tecnologia dell’idrogeno saranno infatti reindirizzate verso altri progetti.

I rapporti con Symbio

Infine Stellantis ha cominciato a dialogare con gli azionisti di Symbio, joint venture dedicata proprio allo sviluppo dei sistemi di propulsione a idrogeno di cui detiene il 33,3% (insieme a Forvia e Michelin), per valutare le conseguenze di mercato e preservare al meglio gli interessi della stessa società.

PEUGEOT e-EXPERT Hydrogen

“Il mercato dell’idrogeno rimane un segmento di nicchia, senza prospettive di sostenibilità economica a medio termine – è stato il commento di Jean-Philippe Imparato, direttore operativo per l’Europa allargata di Stellantis – Dobbiamo fare scelte chiare e responsabili per garantire la nostra competitività e soddisfare le aspettative dei clienti con la nostra offensiva di veicoli elettrici e ibridi per passeggeri e veicoli commerciali leggeri”.