Mercedes ha da tempo annunciato che, a partire dal 2026, introdurrà la Van Electric Architecture (VAN.EA), modulare, flessibile e scalabile, anche in una versione endotermica dei suoi futuri van (VAN.CA). La nuova piattaforma ha l’obiettivo di portare il van per uso privato nel segmento lusso. La futura gamma spazierà infatti dai pratici van per famiglie del segmento base alle esclusive navette per vip, fino a lussuose limousine con una rilevante quantità di spazio, in questo modo conferendo una nuova dimensione al lusso veicolare.
La show car Vision V
Un’anticipazione di questa nuova visione è il concept Vision V, una show car che combina ampi spazi, esclusività e esperienza digitale. Si tratta di una lussuosa limousine con autista nella quale troviamo elementi artigianali analogici che si fondono con tecnologie avanguardistiche, formando una vera e propria lounge privata. Gli esterni sportivi ed eleganti evidenziano un design iconico e dinamico.
Esterni filanti e aerodinamici
A un primo esame balzano agli occhi il frontale corto, le fiancate slanciate e la sottile linea di cintura. Il tetto aerodinamico si collega a un posteriore arrotondato: dappertutto si vedono elementi cromati e lamelle LED retroilluminate, con giochi di luce visibili da ogni angolazione.
Il frontale mostra una calandra ricreata, con tre lamelle luminose in vetro e quasi 200 elementi LED intorno alla griglia e ai proiettori laterali, con i fari che integrano gli indicatori di direzione. Inoltre la Stella Mercedes si illumina dinamicamente all’arrivo dei passeggeri.
La dinamicità del van è rafforzata da due sporgenze sul cofano, i passaruota marcati e i cerchi da 24 pollici con lamelle luminose. Impressionante il grande lunotto posteriore, incorniciato da oltre 450 lamelle retroilluminate che fungono da luci di posizione e di frenata.
Schermo a tre display con interfaccia digitale
Nel cruscotto trova posto un “superscreen” che si estende da montante a montante con tre display . Da qui si gestiscono infotainment, navigazione e funzionalità di bordo. L’interfaccia digitale mostra contenuti in tempo reale, inclusi i dati dei sistemi di assistenza alla guida e una visualizzazione a 360° dell’ambiente circostante.
Uno stile ‘lounge’ per il massimo comfort
L’abitacolo ha uno stile ‘spaziale’. Vi si accede dall’ampia porta ‘a portale’ ad apertura automatica sul lato destro, favoriti anche dalla pedana retrattile illuminata che facilita l’accesso alla lussuosa zona lounge posteriore. Una parete di vetro intelligente e commutabile separa la ‘Private Lounge’ dalla zona di guida, vetro che può essere cambiato da trasparente a opaco, completamente o in sezioni. L’area di seduta ‘Private Lounge’ è eccezionalmente spaziosa ed è infusa di tecnologia, proiettando gli ospiti del veicolo in un futuro digitale. Materiali tradizionali si fondono con elementi di design ipermoderni e tecnologici.
Interni superlusso
Negli interni la pelle Nappa bianco cristallo e la seta bianca scintillante contrastano con i grandi elementi decorativi in radica a poro aperto. Le vetrinette, incastonate nelle finiture in legno scuro lungo le pareti laterali ed incorniciate da strisce di alluminio lucido, offrono spazio per accessori personali come borse, occhiali da sole o smartphone. Integrati anche un controller per race game e uno dei 42 altoparlanti del sistema audio surround con Dolby Atmos. Altri altoparlanti sono montati in contenitori di vetro rotondi su staffe di design fatte a mano, che sporgono dalle pareti laterali. La consolle centrale tra i due sedili singoli è stata progettata anche come vetrina: è dotata di un touchpad per il funzionamento del sistema di infotainment e di un tavolino pieghevole che, quando è aperto, appare come una preziosa scacchiera. Inoltre il quadro di comando si adatta automaticamente alla rispettiva posizione di seduta per garantire il massimo comfort.
Sedili dal design futuristico
Le sedute di prima classe ricordano raffinate poltrone lounge e poggiano su basi in alluminio lucido. Sono realizzate con cuscini tubolari altamente flessibili, tenuti insieme da fermi in alluminio lucido. I sedili, regolabili elettricamente, offrono la migliore ergonomia e possono essere completamente reclinati per rendere ancora più confortevole il viaggio. L’illuminazione ambientale è a tutto tondo, con strisce luminose e una lampada a soffitto. E’ presente anche un profumo, contenuto in un elegante flacone in alluminio lucido dietro la consolle centrale.
Lo schermo cinematografico della ‘Private Lounge’
Uno dei punti di forza della ‘Private Lounge’ è lo schermo cinematografico a scomparsa da 65 pollici – in risoluzione 4K e con funzioni di split-screen – situato sotto il pavimento. Non appena i passeggeri sono all’interno e le portiere sono chiuse, lo schermo si solleva da una console progettata con legno di radica e pelle Nappa. Attraverso le lamelle trasparenti del pavimento, i passeggeri possono osservare come lo schermo si estenda e separi l’area di seduta dall’abitacolo.
Il campo visivo è aumentato da proiettori installati nel tetto e nel pavimento, mentre i finestrini laterali fungono da superfici proiettive. L’illuminazione interna si adatta alla musica, modulando i colori in sincronia. Anche i cristalli della parete divisoria, delle lamelle e dei finestrini sono elettrocromatici e possono diventare opachi in pochi istanti.
Infine la Private Lounge offre sette ambienti digitali configurabili: Entertainment (film e musica in alta qualità); Relax (atmosfera distensiva con paesaggi e suoni rilassanti); Gaming (console di gioco integrata per esperienze interattive); Work (ufficio mobile con desktop virtuale); Shopping (navigazione assistita per acquisti e servizi); Discovery (esplorazione del territorio con realtà aumentata); Karaoke (postazione musicale con schermo e microfoni dedicati).
“La Vision V è l’inizio di una nuova era per i van Mercedes-Benz, che stabilisce inediti standard in termini di design e comfort – ha spiegato Thomas Klein, responsabile Mercedes-Benz Vans – offrendo al contempo una risposta soddisfacente alle più elevate esigenze dei nostri clienti”.
“Questa show car incarna la perfetta armonia tra lusso e design di un furgone – ha aggiunto Gorden Wagener, responsabile della progettazione del Gruppo Mercedes-Benz AG – stabilendo un nuovo punto di riferimento per il futuro”.