FCA e PSA hanno prolungato fino al 2023 la collaborazione relativa alla produzione di veicoli commerciali leggeri nello stabilimento Sevel di Atessa (Chieti).
Secondo l’accordo i due colossi continueranno ad assemblare nella fabbrica abruzzese i furgoni Fiat Ducato, Peugeot Boxer e Citroën Jumper, a cui si aggiungeranno varianti firmate Opel e Vauxhall.
Per soddisfare la crescita della domanda prevista da FCA e PSA i due partner hanno deciso di aumentare la capacità produttiva a partire dal 2019, con un possibile incremento dei turni.
Lo stabilimento Sevel – inaugurato nel 1981 – ha un’estensione di oltre 1 milione e 200 mila metri quadrati e impiega circa 6.200 dipendenti. La fabbrica di veicoli commerciali leggeri più grande d’Europa ospita inoltre al suo interno un centro di eccellenza – la Academy – nel quale i dipendenti hanno l’opportunità di ricevere formazione e migliorare le proprie capacità.
Ti potrebbe interessare
Una nuova versione furgonata del Citroen C3 è arrivata in Italia, pensata specificamente per il mondo del lavoro. Si tratta del Citroen C3 Van e della sua versione elettrica e-C3 Van, caratterizzate dall’assenza dei sedili posteriori per un maggiore spazio di trasporto delle merci. Dietro ai sedili anteriori è collocata una paratia a maglie, mentre per […]
Stellantis Pro One, la business unit che riunisce i marchi Stellantis produttori di veicoli commerciali, ha portato tutta la sua ampia gamma di van al recente Salone dell’Automobile di Bruxelles (11-19 gennaio 2025), uno dei principali eventi europei del settore, giunto alla sua edizione 101. Negli oltre 50.000 mq di superficie espositiva, il Gruppo leader […]
Nuovo restyling per il pick-up Peugeot Landtrek. Il rinnovamento è stato deciso per rafforzare la presenza del marchio francese, in particolare in Africa, Medio Oriente e Sud America, le zone in cui ha un maggior successo di vendite. Tra le principali novità del veicolo un inedito e robusto design e un nuovo motore 2.2 Multijet […]
La coibentazione isotermica rappresenta una soluzione fondamentale per garantire il trasporto sicuro e conforme di alimenti, prodotti farmaceutici e altre merci sensibili alla temperatura. Questa tecnologia consente di mantenere temperature controllate all’interno del vano di carico, preservando la qualità, la freschezza e la sicurezza dei prodotti trasportati. INDICE DEI CONTENUTI Introduzione alla coibentazione isotermicaMateriali utilizzati […]