Il Renault Trafic SpaceClass Escapade – variante camper del veicolo commerciale della Régie svelata al Salone del Camper di Bourget in Francia – arriverà nelle concessionarie italiane nel 2018.
La versione del furgone francese dedicata ai nuclei familiari che vanno alla ricerca dell’avventura può vantare un abitacolo molto versatile in grado di accogliere fino a 7 passeggeri con sedili convertibili in posti letto (per due persone) lunghi fino a 1,95 metri.
La Renault non ha ancora comunicato i dati tecnici relativi al Trafic SpaceClass Escapade ma possiamo ipotizzare per il gemello di Fiat Talento, Nissan NV300 e Opel Vivaro una gamma motori composta da due 1.6 diesel Twin Turbo dCi da 125 e 145 CV.
Ti potrebbe interessare
Quattrocentosessanta km di autonomia a un prezzo di 32.000 euro (269.900 yuan). E’ quanto promette il camper 100% elettrico Farizon X-Van, brand del gruppo cinese Geely dedicato ai veicoli commerciali. L’X-Van nasce sulla piattaforma del SuperVAN già disponibile in Europa, alternativa a zero emissioni ad un costo molto competitivo. INDICE DEI CONTENUTI Dimensioni significativeBatteria LFP e […]
Con il suo nuovo Ecovip Titanio Laika, importante azienda italiana produttrice di camper e veicoli ricreazionali, ha prodotto un caravan che unisce lo stile automotive alla raffinatezza degli interni. Un linguaggio stilistico rinnovato, pensato per incontrare i gusti di chi cerca un’estetica moderna e in movimento. L’inedita collezione sarà presentata ufficialmente al Caravan Salon Düsseldorf 2025. INDICE […]
Il brand cinese Maxus ha deciso di ampliare la propria offerta sul mercato europeo, estendendola anche al settore dei camper van. La proposta è il Maxus Cíclope Mencía 230, un camper di grandi dimensioni ideale per il periodo estivo e costruito sulla base del Maxus Deliver 9. Il veicolo è dotato di motore diesel e […]
Chiudiamo la ‘trilogia’ dei nuovi commerciali elettrici di Renault con l’Estafette E-Tech. Fedele all’omonima concept car presentata lo scorso settembre, è il primo veicolo della marca progettato specificamente per le consegne dell’ultimo miglio. Nel nome si rifà al furgone francese che innovò il segmento nel 1959, adottando un’architettura a trazione anteriore in un’epoca in cui […]